Palazzo del Turismo, Bellaria Igea Marina (RI)  | 2021

Progetto Menzionato

Concorso di progettazione

L’idea proposta è quella di riqualificare la forma e la funzione dell’edificio per renderlo un nuovo fatto urbano e vero e proprio luogo della Cultura. Sono state di ispirazione le grandi piazze italiane ed i vari esempi di mercati coperti che risultano ottimi per accogliere spazi polifunzionali.

Il progetto prevede la realizzazione di tre spazi principali che si attestano dentro e fuori alla struttura esistente. Il piano terra, con i laboratori, gli uffici e l’archivio, dalla connotazione più civica e formale, la biblioteca al piano primo più dinamica e il prospetto, che ordina la composizione in maniera razionale.
La grande piazza coperta interna, fulcro dell’intervento, si configura come un unico volume ad aula nel quale si inseriscono due livelli a gradoni e delle strutture a blocco. Si tratta di un ambiente versatile dove è possibile un utilizzo diversificato degli spazi.

La ricerca dell’ elemento architettonico ideale che potesse collegare le due piazze di progetto viene concretizzata nella scala. Essa è una vera e propria continuazione del percorso principale, che si alza da terra e diventa promenade architettonica verso l’ingresso principale alla biblioteca.

Vi è stata inoltre una valorizzazione della preesistenza, mettendo a nudo la vera essenza architettonica dell’edificio. La struttura portante viene conservata e diventa scena fissa e costante dell’intera composizione, testimoniando la memoria del luogo.