Scuola secondaria di Primo Grado, Lauria (PZ)  | 2016

Concorso a partecipazione aperta
Qayin Architettura _ EXUP

F.Lai _ D. Raveggi

 

Il modello proposto trae le proprie ragioni dalle nuove esperienze didattiche, analizzate e promosse da INDIRE, valutate in termini di relazione e geometria dello spazio: la flessibilità e la multifunzionalità degli ambienti diventano misura di qualità. Il modulo alla base del modello tipologico è un esagono regolare e a tale geometria corrisponde un’aula, lo spazio di gruppo: la pianta centrale
sostituisce quella rettangolare che aveva come riferimento la cattedra, manifestando il passaggio da un metodo di insegnamento piramidale ad un processo di ricerca pluridirezionale. Ad ogni coppia di aule corrisponde uno spazio interclasse, l’atelier: esso può descrivere un ambiente distinto, diventare parte di un’aula oppure dar luogo ad un unico ambiente con le due aule. Tutti i sistemi
aula-atelier-aula sono distribuiti da un grande ambiente centrale, che accoglie ambiti riservati allo studio individuale, di gruppo e allo svago. L’obiettivo è garantire massima accessibilità e adattabilità degli spazi, attraverso la possibilità di dilatare o comprimere ogni ambiente verso più direzioni. Tale impianto, inoltre, si adatta molto bene alla didattica per dipartimenti di matrice anglosassone, che sempre più spesso viene applicata anche in Italia. Il modello distributivo così concepito è applicato sperimentalmente per il progetto della nuova scuola media a Lauria.