Scuola Secondaria, Ozzano dell’Emilia | 2018

Concorso a partecipazione aperta

Le scelte compositive del progetto a scala urbana, si basano su principi di chiarezza e razionalità, riprendendo i caratteri di una tradizione consolidata nelle radici profonde dell’identità dell’architettura italiana, attraverso un sistema composto da un unico volume compatto sul quale riescono a disporsi tutte le funzioni. Il piano terra al livello compositivo divene basamento e sostiene l’intera scuola in un linguaggio classico dell’architettura. I pieni sono maggiori dei vuoti e questi si identificano negli ingressi coperti che rientrano per essere riparati. Ai piani superiori il tema varia mantenendo nel linguaggio classico la coerenza compositiva. I vuoti si sostituiscono ai pieni e una struttura in legno regola e scansiona i prospetti attraverso pilastri controventati disposti in facciata in un ordine gigante. L’intera volumetria si chiude con una copertura piana rastermata e fortemente aggettante.