Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza e misurazione come specificato nella cookie policy.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta tutto” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta tutto” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

Vai al contenuto principaleVai al footer
Caserma - Vista Sud
2023 - in corso di realizzazione
Partners:

Studio Lenzi Associati

Il progetto per la Nuova Caserma dei Vigili del Fuoco Volontari di Cognola è un edificio caratterizzato dalla forte iconicità, che risponde perfettamente alle esigenze funzionali richieste e che allo stesso tempo riesce a dialogare con il contesto urbano e paesaggistico nel quale si inserisce. Formalmente l’intero progetto è tenuto insieme da un unico elemento compositivo, in grado di legare tra loro i tre elementi funzionali indipendenti (autorimessa, blocco accessorio e torre). Esso è intriso da una forte materialità, conferitagli da un rivestimento cementizio chiaro in conci di GRC. La contrapposizione tra pesantezza e leggerezza, pieno e vuoto, durezza e permeabilità è fondamentale per poter tenere insieme l’immagine di solidità che una Caserma dei Vigili del Fuoco dovrebbe trasmettere con quella di accoglienza verso la comunità alla quale si apre e invita all’accesso. Visto da nord la percezione del volume è ridotta al minimo. Non ostacola la percezione dei monti, con cui dialoga grazie al profilo defilato della torre.

La modularità fornisce all’impianto una grande flessibilità d’uso e la possibilità di trasformazione nel futuro. Ha permesso, inoltre, di controllare in maniera rigorosa la composizione sia in pianta che in alzato. Tutti gli spazi interni ed esterni sono pienamente accessibili a persone con ridotta mobilità, le quali possono raggiungere ogni parte del progetto. Il progetto aspira a rafforzare il sistema urbano di funzioni pubbliche, conferendo all’area una vera e propria vocazione di spazio comunitario. L’area, infatti, è ritmata da quattro accessi posti a livelli differenti che offrono ciascuna un accesso verso l’interno del sistema e che si congiungono creando una vera e propria promenade architecturale.

Il progetto prevede l’utilizzo di un sistema costruttivo che risponde in maniera ottimale al tema della disassemblabilità degli elementi a fine vita. Travi e pilastri sono stati pensati in acciaio collegati assieme con connessioni bullonate. Le fondazioni sono in calcestruzzo armato, il solaio interpiano in lastre di cemento Spiroll prefabbricate, la copertura è realizzata con travi in acciaio e solaio Bacacier. L’idea di un edificio disassemblabile a fine vita, per un suo riutilizzo in altro luogo oppure per corretto riciclo dei materiali utilizzati, guarda all’architettura con uno sguardo attento alla sostenibilità economica e ambientale.