Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza e misurazione come specificato nella cookie policy.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta tutto” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta tutto” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

Vai al contenuto principaleVai al footer
1
2020 - Concluso
Partners:

Studio Lenzi & Associati

Il volume del nuovo edificio residenziale, è un parallelepipedo a base rettangolare (10,80m x 24,80m), disposto su 3 piani fuori terra (Piano Terra + 2 piani), per un’altezza complessiva di 9,00m.
Per esaltare il senso di orizzontalità del volume, esso è caratterizzato da fasce di piani sovrapposti, messi in evidenza con dei marcapiani in leggero aggetto. Questa suddivisione su 3 fasce orizzontali viene rotta sul lato nord dal vano scale vetrato, che spezza la rigidità del volume e segnala al pubblico l’ingresso.
I marcapiani (rifiniti in intonaco a spruzzo con effetto rustico e tinteggiati con un tono più scuro rispetto al volume), sono la genesi per tutti gli elementi in aggetto che evadono dalla scatola volumetrica: i balconi, la pensilina delle biciclette, la copertura. In questo modo ogni elemento risulta in continuità con ciò che si trova alla sua stessa quota, in una continua sovrapposizione di elementi puri.

Tutti gli appartamenti hanno un’esposizione contrapposta su 3 lati Nord-Est-Sud, o Nord-Ovest-Sud (tranne per gli A2 che essendo bilocali hanno di regola un solo affaccio a sud). Di norma abbiamo privilegiato inserire le zone notte a Sud, principalmente per un discorso di prossemica, ma anche per un maggiore godimento del paesaggio.
Ogni appartamento risponde alle prescrizioni e dimensionanti forniti dall’IPES, e la distribuzione segue schemi funzionali consolidati in cui le camere e i servizi sono distribuiti da brevi corridoi che consentono un risparmio importante di superficie. I pavimenti caldi, quindi per soggiorni, camere e corridoi, sono previsti in parquet prefinito con uno strato nobile di spessore almeno 4mm in rovere, per garantire all’ambiente un senso di comfort elevato; i pavimenti interni freddi sono invece in piastrelle di ceramica che consentono un alto livello di resistenza e durabilità.
Tutti gli alloggi sono dotati di balconi aggettanti, accessibili dalla zona giorno, con affaccio a sud, che non presentano problemi di introspezione. Gli appartamenti collocati a piano terra possono usufruire di un grande giardino privato, e sono direttamente collegati con i locali delle abitazioni grazie a delle portefinestre.

Planimetria